Descrizione
Certificato unico debiti tributari Editabile
Modello editabile ed istruzioni per il rilascio del Certificato unico debiti tributari ai sensi dell’art. 364 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, e del modello e delle istruzioni per la richiesta del certificato medesimo da parte dei soggetti interessati.
Modello Certificato unico debiti tributari editabile comprende:
- Allegato A – editabile e salvabile
- Allegato B -Editabile e salvabile
- Istruzioni compilazione
Caratteristiche del Certificato unico debiti tributari Editabile:
- – FUNZIONI AUTO-TAB DOVE PREVISTE
- – Editabile: il file è compilabile in tutte le sue parti.
- – Stampabile e Salvabile: Una volta compilato può essere immediatamente stampato, con i dati inseriti, cosi come una volta compilato è possibile salvare il modulo con i dati inseriti, per utilizzarli o stamparli successivamente.
- – NUOVA Funzione: rendi non modificabile editabile una volta compilato e salvato il file può essere reso NON modificabile, in modo da poter essere inviato per e-mail senza il pericolo che vengano apportate delle modifiche ai dati inseriti.
- – Comprese le ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Certificato unico debiti tributari Editabile (Art. 364 D.lgs. n. 14/2019) Provvedimento del 27/06/2019.
Come presentare il modello
Il modello debitamente compilato e sottoscritto è presentato all’ufficio dell’Agenzia delle
Entrate competente:
– mediante consegna diretta all’ufficio che rilascia la relativa ricevuta
– mediante raccomandata con avviso di ricevimento allegando una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello
– mediante posta elettronica certificata specificando nell’oggetto “Richiesta Certificato unico debiti tributari (Art. 364 D. lgs. n. 14/2019)”. Il modello deve essere sottoscritto con firma digitale; nel caso sia sottoscritto con firma autografa, deve essere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello.
Il contribuente può richiedere all’Agenzia delle Entrate il certificato sull’esistenza di debiti tributari risultanti da atti, da contestazioni in corso e da quelle già definite per le quali i debiti non sono stati soddisfatti.
L’istanza per il rilascio del certificato, deve essere presentata all’ufficio competente in base al domicilio fiscale del soggetto di imposta tramite l’apposito modello – pdf. Se la richiesta è presentata dal debitore è dovuta l’imposta di bollo e anche i relativi certificati sono soggetti all’imposta di bollo e ai tributi speciali. Il debitore può richiedere il certificato personalmente o tramite soggetto delegato. In quest’ultimo caso il soggetto delegato deve essere munito di formale delega da consegnare unitamente alla richiesta del certificato.
Il modello compilato e sottoscritto può essere presentato all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente
- mediante consegna diretta. In questo caso l’ufficio rilascia la relativa ricevuta
- mediante raccomandata con avviso di ricevimento allegando una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello
- mediante posta elettronica certificata specificando nell’oggetto “Richiesta Certificato unico debiti tributari (Art. 364 D.lgs. n. 14/2019)”. Il modello deve essere sottoscritto con firma digitale; nel caso sia sottoscritto con firma autografa, deve essere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello. Elenco indirizzi PEC degli uffici dell’Agenzia delle Entrate
Il Certificato unico debiti tributari è rilasciato entro 30 giorni dalla data in cui la relativa richiesta è pervenuta all’ufficio competente.
Remigio –
Bene, molto bene. complimenti